(Deutsch) Suche

Alix Eyrl – Restaurierung von Bildern auf Leinwand und Holz
  • HOME
  • CONTACT
  • CURRICULUM
  • Lingua: Italiano
    • Deutsch Deutsch
    • Italiano Italiano
    • English English
GO TO...
  • Gesamtansicht vor und nach der Restaurierung/visione completa prima e dopo l'intervento di restauro/complete vision before and after the restoration
  • Aussenansicht vor und nach der Restaurierung/decorazione esterna prima e dopo il restauro/outside decoration before and after the restoration
  • Hl.Notburga vor und nach der Restaurierung/Santa Notburga prima e dopo l'intervento di restauro/Saint Notburga before and after the restoration
  • Maria und Johannes vor und nach der Restaurierung/Maria e San Giovanni prima e dopo il restauro/Mary and Saint John before and after the restoration.
  • Hl. Urban vor und nach der Restaurierung/Santo Urbano prima e dopo l'intervento di restauro/Saint Urban before and after the restoration
Progetto pilone votivo 5

Al suo interno troviamo al centro raffigurati Maria e San Giovanni sotto la croce. Sul lato destro lo Santo Urbano, a sinistra la Santa Notburga.

L’intera superficie fu spolverata con un pennello per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale che si è accumulato negli anni. La superfice interna a causa dello stato molto delicato fu solo leggermente pulita con l’azione meccanica della spugna Wishab. Per togliere la muffa fu utilizzato uno spazzolino e il bisturi. Per l’esterno è stata utilizzata una soluzione anti-muffa. Nella zona interna dipinta l’utilizzo di essa non era possibile a causa del rischio che i colori si scogliessero. Infatti il colore negli interni si presentò estremamente delicato e sensibile; per questo le scaglie di colore sollevati furono fissati con iniezioni di Peoval, utilizzando siringa e pennello. La decoesione del colore fu trattato dopo il ritocco con alcool polivinilico.Le stuccature fatte a base di cemento furono rimosse. Le nuove stuccature furono fatte a base di sabbia e calce; questo, in differenza al cemento, non contiene alcun componente di sale e quindi non può causare alcun danno all’opera. I stucchi interni furono fatti con polvere di marmo e calce per ottenere uno strato più sottile. Sul esterno si è deciso di recuperare il motivo decorativo originale andato perso. Fu fatto uno stampo della decorazione e riportata su tutta la superfice esterna. Questa decorazione fu effettuata con calce che amche era stata utilizzata in originale. Le figure al interno furono ritoccate con colori ad acquerello. Infine fu applicato un fissativo su tutta la superficie.

Related Galleries

VIEW GALLERY
Restauro dipinti 13
VIEW GALLERY
Restauro stendardi 8
VIEW GALLERY
Progetto Palazzo Schasser-Weihrauch Di Pauli 10

Get Social

© by Alix Eyrl. All rights reserved.
  • Home/
  • Gallery/