(Deutsch) Suche

Alix Eyrl – Restaurierung von Bildern auf Leinwand und Holz
  • HOME
  • CONTACT
  • CURRICULUM
  • Lingua: Italiano
    • Deutsch Deutsch
    • Italiano Italiano
    • English English
GO TO...
  • Portrait
    Portrait
    Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas – 50 x 70
  • Portrait
    Portrait
    Hl. Paulus – um 1700 – Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas – 52 x 77
  • Portrait
    Portrait
    Rosenkranzmadonna – Joseph Haller - 18. Jhdt/18°sec/18th century – 36,5 x 51
  • Landschaft/Paesaggio/Landscape
    Landschaft/Paesaggio/Landscape
    Sigmundskron/Castel Firmiano - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas – 61 x 49
  • Portrait
    Portrait
    Johannes Lännßer von Mos - 1613 - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - 75,5 x 95,7
  • Portrait
    Portrait
    Maria Anna von Kronberg - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - Basille 1778 - 42 x 53
  • Mythologische Szene - scena mitologica - mythological scene
    Mythologische Szene - scena mitologica - mythological scene
    Andromeda und das Seeungeheuer/Andromeda e il mostro marino/Andromeda and the sea monster - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - Gian Battista Lampi - 58,5 x 72
  • Landschaft/Paesaggio/Landscape
    Landschaft/Paesaggio/Landscape
    Landschaft mit Haus/Paesaggio con casa/Landscape with house - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - XX - 64,5 x 55
  • Landschaft/Paesaggio/Landscape
    Landschaft/Paesaggio/Landscape
    Schafe/pecore/sheeps - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - XX - 63 x 47,5
  • Mythologische Szene - scena mitologica - mythological scene
    Mythologische Szene - scena mitologica - mythological scene
    Mutter mit Kindern/madre con figli/mother with sons - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - 83 x 67
  • Kampfszene/scena battaglia/fight scene
    Kampfszene/scena battaglia/fight scene
    Schlacht Berg Isel/battaglia Berg Isel/fight Berg Isel - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - Franz Altmutter 1800 - 75,5 x 95,7
  • Mythologische Szene - scena mitologica - mythological scene
    Mythologische Szene - scena mitologica - mythological scene
    Der Drachentöter/L'ammazzacattivi/The Dragonslayer - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - 83 x 67
  • Kampfszene/scena battaglia/fight scene
    Kampfszene/scena battaglia/fight scene
    Innsbruck - Öl auf Leinwand/olio su tela/oil on canvas - Franz Altmutter 1800 - 75,5 x 95,7
Restauro dipinti 13

Durante il restauro di un dipinto la caratteristica principale è il ripristino della leggibilità di esso. Il dipinto non deve essere come appena uscito dal laboratorio dell’artisa, ma i fenomeni naturali dell’invecchiamento devono essere mantenuti. Fondalmentalmente il restauratore con il minimo intervento deve riportare l’opera al suo vecchio splendore.

Per primo intervento viene ispezionata la tecnica di esecuzione e lo stato di conservazione del dipinto. Dopodichè si inizia con l’intervento effettivo. Normalmente, se il dipinto lo concede, si inizia con la pulitura di esso. La vernice, lo sporco e a volte anche ridipinture vengono tolte con i solventi addatti. Tutti gli interventi del restauratore devono essere reversibili; questo però non vale per la pulitura: quello che viene rimosso non può più essere ristituito in originale. Ecco perchè la pulitura sicuramente è l’intervento più rischioso. A volte basta anche un semplice rinnovo della vernice per riportare l’opera alla giusta leggibilità e farla tornare al suo vecchio splendore. Seguono, secondo le condizioni del dipinto, lo smontaggio dal telaio, la pulitura del retro della tela e il risanamento strutturale, cioè di eventuali strappi e fori. In alcuni casi la tela necessita di una rintelatura; se possibile si cerca di evitare, perchè diminuisce il valore del dipinto. Una volta che la tela è rimontata sul telaio si procede con le stuccature. Questa è un operazione finalizzata a ricostruire l’integrità materica dell’opera. Nelle lacune degli strati preparatori e/o della pellicola pittorica si applica generalmente un impasto composto da un legante e una carica, con l’eventurale aggiunta di pigmento, fino a raggiungimento di una finitura superficiale adeguata alla zona circostante. Come ultimo intervento, sopra una verniciatura interinale applicata a pennello, segue il ritocco. Questo intervento è rivolto a ripristinare l’unità dell’opera mediante l’integrazione del tessuto cromatico e la riduzione dell’interferenza visiva delle lacune. Si effettua con materiali reversibili, quali sono colori ad acquarello e a vernice, con diverse metodologie.



			

Related Galleries

VIEW GALLERY
Restauro stendardi 8
VIEW GALLERY
Progetto Palazzo Schasser-Weihrauch Di Pauli 10
VIEW GALLERY
Progetto pilone votivo 5
    © by Alix Eyrl. All rights reserved.
    • Home/
    • Gallery/